La proposta educativa
TuXtutti è la proposta del Grest 2023. Bambini e ragazzi saranno coinvolti in attività, giochi, riflessioni perché ognuno si senta chiamato ad esserci per gli altri. Sapersi prendere cura di se stessi (del proprio corpo, della propria interiorità, del proprio tempo) va di pari passo con la capacità di prendersi cura degli altri, della comunità, del creato, del mondo.
In questo Grest vogliamo esercitarci a tenere gli occhi aperti sugli altri che stanno intorno a noi, ai loro bisogni e alle loro aspirazioni; a vivere a braccia tese, per accorciare le distanze; a mettere le mani in pasta per costruire un mondo più bello e accogliente; a correre gambe in spalla e non stare fermi nella nostra zona di confort. E soprattutto vorremmo vivere giornate con cuore libero, che l’unico modo per vedere gli altri non come nemici ma come fratelli.
In questo orizzonte approfondiremo ancora la figura di S. Omobono, nostro concittadino e figlio del nostro quartiere, uomo che ha fatto della cura degli altri una ragione di vita, sostenuta dall’ascolto del Vangelo e dal confronto con il Crocifisso. Il Grest infatti si inserisce tra le proposte di formazione umana e cristiana della nostra comunità: saranno presenti quindi anche momenti per la confessione e la celebrazione della messa, oltre all’appuntamento quotidiano con la preghiera.
Periodo: Da lunedì 12 a venerdì 30 giugno
Orari e indicazioni (per tutti i giorni tranne variazioni segnate nel calendario)
7.30 – 9.00 Accoglienza, servizio segreteria, prenotazione gite, prenotazione mensa per tutti nell’oratorio di via Chiara Novella
9.00 – 12.15 Attività e giochi (per 1-4 elementare oratorio via Chiara Novella; per 5 elementare-medie oratorio via Breda: i ragazzi si muoveranno a piedi accompagnati da adulti e animatori)
12.15 – 12.30 Uscita per chi non si ferma a pranzo (1-4 elementare oratorio via Chiara Novella; 5 elementare-medie oratorio via Breda)
12.30 – 14.00 Pranzo (servizio mensa oppure pranzo al sacco) e gioco libero
14.00 – 14.30 Rientro per chi non si è fermato a pranzo (1-4 elementare oratorio via Chiara Novella; 5 elementare-medie oratorio via Breda)
14.30 – 17.30 Attività e giochi (5 elementare-medie si sposteranno nell’oratorio di via Chiara Novella nel pomeriggio per la conclusione della giornata)
17.30 Uscita per tutti nell’oratorio di via Chiara Novella
Richiamiamo tutti i genitori al rispetto degli orari. Non saranno permessi ingressi o uscite fuori orario (salvo casi gravi): se il portone dell’oratorio è chiuso è segno che le attività sono in corso. Ci impegniamo anche noi al rispetto degli orari indicati.
Giornate speciali e gite
Primo giorno di Grest (lunedì 12 giugno) Nella prima giornata anche il gruppo 5 elementare-medie rimarrà per tutto il tempo nell’oratorio di via Chiara Novella.
Giornata al parco acquatico Le Vele (venerdì 16 giugno) Come tutti gli anni riproponiamo una giornata al parco acquatico Le Vele (S. Gervasio Bresciano). Accoglienza dalle 7.30 come sempre; partenza alle 9.30 in pullman per il parco. Pranzo al sacco. Ritorno previsto in oratorio intorno alle 18.30. Per i bambini fino ai 10 anni è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore (fratello/sorella maggiore; un genitore o nonno che accompagna un gruppo di bambini, ecc..)
Costo: € 20 comprensivo di pullman e ingresso al parco acquatico.
L’iscrizione alla gita si effettua acquistando il voucher al bar dell’oratorio (fino all’11 giugno) oppure alla segreteria del Grest (da lun 12 a mer 15 giugno dalle 7.30 alle 9)
Giornate in città (mercoledì 21 e lunedì 26 giugno) Per tutti percorsi in città alla scoperta dei luoghi di S. Omobono, salita al Torrazzo, caccia al tesoro e grande gioco. Per tutta la giornata saremo fuori dall’oratorio. Pranzo al sacco. Tutte le attività saranno gratuite. Non occorre prenotazione.
Gita per le famiglie (sabato 24 giugno) Novità di quest’anno è la gita del Grest aperta anche a tutte le famiglie (genitori, nonni, fratelli più grandi o piccoli), dopo la bella esperienza di Milano dello scorso novembre. La meta è l’abbazia di S. Pietro al Monte di Civate (LC). Partenza da S. Ilario alle 8.00; dopo l’arrivo in pullman salita all’abazia tramite facile sentiero (circa 50 minuti), giochi e pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita a gruppi dell’abbazia e rientro a Cremona intorno alle 18.00.
Costo: € 15 (adulti) e € 10 (bambini e ragazzi) comprensivo di pullman e ingresso all’abbazia.
L’iscrizione alla gita si effettua acquistando il voucher al bar dell’oratorio (fino all’11 giugno) oppure alla segreteria del Grest (tutti i giorni dal lun 12 giugno dalle 7.30 alle 9)
Serata finale del Grest (sabato 1 luglio) Dalle 18.30 oratorio aperto, cena al sacco oppure servizio cucina, spettacolo finale.
Qui puoi scaricare il programma dettagliato da tenere a casa
Quota di partecipazione
1. Quota settimanale € 20 (coppia di fratelli € 30; terzo fratello gratis)
2. Quota settimanale compresi tutti i pasti € 44 (coppia di fratelli €78; tre fratelli €102)
3. Singolo pasto € 6 (è possibile prenotarsi per il singolo pasto e pagarlo direttamente all’accoglienza del mattino)
Iscrizioni
– Compilare il modulo sul sito www.upcittanova.it (unica modalità di iscrizione) dopo aver letto l’informativa sulla privacy.
– Entro tre giorni dalla compilazione sarà pronto il modulo precompilato: è possibile passare a firmarlo presso l’oratorio di via Chiara Novella tutti i giorni (lun-sab 16 -19; dom 17-19). Le iscrizioni per la prima settimana si chiudono mercoledì 31 maggio.
– Alla firma dei moduli si può saldare la quota intera oppure la quota settimanale
- in contanti al barista dell’oratorio,
- con bonifico bancario sul conto dell’oratorio (IBAN IT46Q0845411401000000120092) specificando nella causale: Quota Grest <nome bambino>. Vi preghiamo di evitare bonifici istantanei che costano a voi e all’oratorio!
– Per partecipare alle successive settimane è necessario iscriversi entro il venerdì precedente (per i nuovi iscritti tramite il sito, per gli altri anche alla segreteria del mattino). È ovviamente possibile fare un’unica iscrizione per tutto il periodo di partecipazione.
Altre indicazioni
– A metà mattina bambini e ragazzi possono consumare un piccolo spuntino (portato da casa) mentre per la merenda al pomeriggio è attivo anche il servizio bar per chi ne avesse bisogno. Durante le attività potranno bere dalla propria borraccia. Anche per chi si ferma a mensa è obbligatorio l’uso della propria borraccia.
– Per il pranzo al sacco ogni partecipante dovrà avere tutto il necessario.
Se ti sei iscritto al Grest pensa anche all’opportunità di vivere l’esperienza del campo estivo. Qui trovi tutte le info!